Youtrend

Le proposte di Renzi funzionano?

Il 2 gennaio il segretario del PD Matteo Renzi ha scritto una lettera ai leader dei principali partiti politici, proponendo tre diversi sistemi elettorali che il suo partito si impegna a votare in Parlamento. Secondo Renzi tutti e tre garantiscono “governabilità e alternanza”. Ma è proprio vero? Quale sarebbe stato il risultato delle elezioni politiche di febbraio se avessimo votato con le tre differenti leggi elettorali proposte?

Prima di vedere quale Camera dei Deputati avremmo avuto in ciascuna delle tre ipotesi (il Senato non è preso in considerazione, avendo Renzi proposto la sua trasformazione in una assemblea eletta indirettamente), è necessario richiamare la “prima legge” di questo tipo di simulazioni: diversi sistemi elettorali portano a diversi risultati nelle urne. Questo sia perché il comportamento degli elettori dipende – anche – dalle regole con cui si vota (come ha evidenziato anche una ricerca di cui ci siamo occupati qualche giorno fa) sia perché l’offerta politica varia proprio in funzione di tali regole. Nondimeno, i risultati elettorali ufficiali sono gli unici che abbiamo, e questo esercizio è comunque interessante per considerare gli effetti che diversi sistemi possono avere su un sistema partitico frammentato e tripolare, come quello attuale uscito dalle urne del febbraio 2013. Detto questo, possiamo cominciare, seguendo l’ordine dettato dal segretario PD.

Il modello spagnolo

Il sistema elettorale spagnolo è un proporzionale con circoscrizioni molto piccole: per questo motivo ha dei forti effetti maggioritari, ossia premia i partiti maggiori. Nella versione proposta da Renzi, esso è arricchito dall’introduzione di un premio di maggioranza (92 seggi, pari al 15%) da assegnare alla lista più votata. La proporzionalità del sistema è quindi ridotta da circoscrizioni di 4 o 5 seggi, che rendono necessario ottenere almeno il 20% circa dei voti per ottenere un seggio. Inoltre, per ottenere seggi bisogna superare una soglia di sbarramento del 5% su scala nazionale. Essa limita il ruolo giocato da partiti fortemente localizzati che potrebbero eleggere deputati in qualche circoscrizione pur rimanendo sotto il 5% dei voti a livello nazionale (ad esempio la Lega).

In verità tale sistema ha ben poco del modello spagnolo, dove la dimensione media delle circoscrizioni è di circa 7 seggi, ma vi sono le notevoli eccezioni di Madrid (36 seggi), Barcellona (31) e altre province popolose. Nelle circoscrizioni più grandi aumenta la proporzionalità del sistema, perché anche i partiti più piccoli possono ottenere seggi. Inoltre, in Spagna la soglia di sbarramento è al 3% e si applica su base circoscrizionale, quindi di fatto incide solo nelle due città maggiori. Questo ha permesso a numerosi partiti regionalisti di entrare nel Parlamento spagnolo.

Per simulare questo sistema, abbiamo suddiviso il territorio italiano in circoscrizioni da 4 o 5 seggi, spesso prendendo come riferimento la dimensione provinciale (unica eccezione la Valle d’Aosta, che assegna un seggio). Basandoci sui risultati delle Politiche 2013, la ripartizione dei seggi è grossomodo proporzionale per i tre partiti maggiori (M5S, PD e PDL), che si aggiudicano rispettivamente 198, 177 e 152 seggi. Il partito di Beppe Grillo risulta avere una distribuzione dei voti più efficiente rispetto a quella del PD, che concentra molti voti in alcune circoscrizioni senza riuscire ad ottenerne un beneficio concreto in termini di seggi. L’unico altro partito che riesce a passare la soglia del 5% è Scelta Civica, che ha così diritto ai suoi 6 seggi, ottenuti nelle sole circoscrizioni di Milano e di Trento. Ai montiani si aggiungono 4 deputati della Südtiroler Volkspartei e uno del Vallée d’Aoste (tutelati in quanto rappresentanti di minoranze linguistiche), che insieme a Scelta Civica compongono il gruppo “altri”. La Lega Nord, che pure avrebbe potuto ottenere svariati seggi in Lombardia e Veneto, è esclusa dalla ripartizione a causa del suo risultato complessivo (4,08%) inferiore al 5%.

Infine, il premio di maggioranza è attribuito al Movimento a 5 Stelle, che per circa 40.000 voti si aggiudica il primo posto davanti al PD. Tuttavia tale premio non assicura una maggioranza ai grillini, che si fermano a 290 seggi su 316 necessari. Ovviamente se tale premio fosse stato aggiudicato a PD o PDL il risultato non sarebbe cambiato, avendo gli altri due partiti ottenuto meno seggi nelle circoscrizioni. Il sistema spagnolo proposto da Renzi non sembra quindi assicurare la governabilità in un sistema tripolare, dove due partiti sono essenzialmente alla pari e il terzo è staccato di circa 5 punti.

Il Mattarellum rivisitato

Il secondo sistema proposto da Matteo Renzi consiste in una revisione della legge elettorale Mattarella. La proposta prevede 475 collegi uninominali a turno unico (il candidato che ha un solo voto in più vince il seggio, come nel Regno Unito), a cui si aggiunge un premio di maggioranza di 92 seggi alla lista più votata su scala nazionale. Il rimanente 10% dei seggi verrebbe attribuito come diritto di tribuna ai partiti minori che non riescono ad eleggere deputati nei collegi.

A differenza che per la versione renziana del modello spagnolo, per questa simulazione abbiamo considerato il Centrosinistra e il Centrodestra come un’unica lista. Questo perché nelle tre tornate elettorali in cui si è utilizzato il Mattarellum (1994, 1996, 2001) entrambi i poli si sono aggregati attorno a un candidato comune, cercando di massimizzare le chances di vittoria nei collegi. Con i dati delle Politiche 2013 questo escamotage consente ad entrambe le coalizioni di superare su scala nazionale il Movimento 5 Stelle e al Centrosinistra di vincere il premio di maggioranza. Sarebbe stato sufficiente ad avere la governabilità?

Purtroppo no. Infatti, nei collegi uninominali il Centrosinistra, pur avendo più voti, riesce a eleggere meno deputati del Centrodestra[1]. Le analisi del CISE – Centro Italiano di Studi Elettorali, che ha simulato le elezioni 2013 con il Mattarellum attraverso i dati delle 60.000 sezioni elettorali italiane, indicano come la coalizione Bersani avrebbe vinto in 188 collegi, il Centrodestra in 212 e il M5S in 74. Il premio di maggioranza quindi non riesce a compensare questa scarsa performance del Centrosinistra[2]. Il Movimento 5 Stelle riesce a imporsi significativamente ed arrivare primo in numerose circoscrizioni fra Sicilia, Lazio, Abruzzo e Marche. Per quanto riguarda il diritto di tribuna, esso viene ripartito fra tutti i partiti tranne quelli che hanno eletto deputati nell’uninominale. In questo modo numerosi partiti eleggono almeno 2 rappresentanti[3].

Il sistema “Mattarellum 2.0” quindi non avrebbe portato a una maggioranza, e in questo caso il Centrosinistra si sarebbe fermato a 290 seggi su 316 necessari.

Il modello “sindaco d’Italia”

Questo sistema elettorale, altrimenti detto doppio turno di coalizione, prevede un sistema proporzionale con premio di maggioranza pari al 60% alla lista (o coalizione) che raggiunge la maggioranza assoluta. Se nessun partito o coalizione raggiunge questa soglia al primo turno scatta un ballottaggio fra le due liste (o coalizioni) più votate. Si applica uno sbarramento al 5% su scala nazionale. Matteo Renzi indica la possibilità di individuare i candidati da eleggere o con liste bloccate o con preferenze, o ancora tramite collegi[4].

Questo modello si rifà al sistema elettorale in vigore nei comuni italiani con più di 15.000 abitanti, in vigore dal 1993. Tuttavia vi è un’importante differenza: il candidato sindaco è indicato sulla scheda elettorale e riceve un mandato diretto da parte degli elettori, indipendentemente dalla maggioranza in consiglio (il che può portare in rari casi al fenomeno della cd “anatra zoppa”). Tale aspetto non è contemplato dal sistema elettorale proposto da Renzi, che per inquadrarsi in una forma di governo parlamentare prevede l’unica legittimazione diretta del Parlamento, e non di altri organi[5].

Sulla base dei risultati del 2013, nessuna delle coalizioni avrebbe ovviamente vinto al primo turno. Sarebbe stato necessario un ballottaggio fra la coalizione di Bersani e quella di Berlusconi. Nel caso che al secondo turno avesse vinto la coalizione di Centrosinistra, questo avrebbe ottenuto il 60% dei seggi. Tuttavia qui entra in gioco la soglia di sbarramento: SEL e Centro Democratico, alleati del PD, sarebbero rimasti esclusi dalla ripartizione. Ciò avrebbe regalato al partito di Bersani (e di Renzi) ben 378 seggi. Il restante 40% sarebbe stato diviso proporzionalmente fra le forze di opposizione sopra il 5%, quindi M5S, PDL e SC. Le minoranze linguistiche sarebbero rappresentate da 4 deputati SVP e uno della Vallée d’Aoste. Viceversa, in caso di vittoria del Centrodestra, sarebbe stato il PDL ad ottenere tutti i seggi spettanti al vincitore, essendo l’unico partito della coalizione a superare il 5%.

Questo sistema ha il pregio di assicurare sicuramente una maggioranza solida e, nell’idea dei proponenti, di rispettare la sentenza della Corte Costituzionale, legittimando attraverso il ballottaggio la maggioranza assoluta dei seggi ottenuti dal vincitore. I partner minori delle coalizioni sarebbero spinti ad aggregarsi ai partiti maggiori, visto che non sarebbero previste (come oggi) soglie di sbarramento “facilitate” per chi fa parte di una coalizione. Resta da capire se un sistema fondamentalmente concepito per gli enti locali sia adatto al Parlamento, tenendo conto del necessario bilanciamento fra governabilità e rappresentanza. A questo punto la parola spetta ai partiti politici, che stanno già discutendo questa e le altre proposte.

 

NOTE:

[1] Ciò è dovuto sia a una scarsa efficienza nella distribuzione del voto dato al Centrosinistra (più concentrato nei centri urbani e in determinate regioni, fattore dannoso in un sistema uninominale), sia a un’affluenza maggiore nelle roccaforti progressiste (la cd Zona Rossa) rispetto a quelle del Centrodestra. Ciò porta il risultato nazionale a sbilanciarsi verso sinistra quando la distribuzione puramente geografica è meno marcata.

[2] Se il premio fosse attribuito a chi vince più collegi, e non ha chi ottiene più voti (Renzi non è stato esplicito al riguardo), sarebbe il Centrodestra a vincerlo, fermandosi però a 304 seggi, 12 seggi in meno della maggioranza.

[3] Essi sono Scelta Civica (34), Rivoluzione Civile (11), UDC (8), Fermare il Declino (5), FLI, PCL e Forza Nuova (2).  I seggi sono stati attribuiti con il metodo dei più alti resti (quoziente di Hare). Si noti che le minoranze linguistiche di SVP (4 seggi) e Vallé d’Aoste (1) fanno parte rispettivamente del Centrosinistra e del Centrodestra.

[4] In quest’ultimo caso non è chiaro il metodo con cui sarebbero scelti i candidati eletti. Si potrebbe ipotizzare che siano scelti nei collegi nei quali il partito ha risultati migliori, indipendentemente dal fatto che sia arrivato primo o meno. Un sistema simile è in vigore per le elezioni provinciali.

[5] Altrimenti si tratterebbe di forme di governo neoparlamentari (elezione diretta del primo ministro), presidenziali o semipresidenziali (elezione diretta del Capo dello Stato)

Andrea Piazza

Laureato in Politica, Amministrazione e Organizzazione all'Università di Bologna, lavora al servizio Affari Istituzionali dell'Unione della Romagna Faentina. Si interessa di sistemi partitici e riordino territoriale. Ha una grave dipendenza da cappelletti al ragù.

24 commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ottimo articolo , chiaro e ben scritto. Debbo pero’ farti notare che a bologna mon esistomo i cappelletti ma solo i tortellini e mangiarli con il ragu e’ un’eresia 🙂

    • E infatti eretico romagnolo sono! Io non ho nulla da spartire con i tortellini, che si possono trovare da Imola in su, ma sono banditi invece in Romagna 🙂

  • Scusate ma perchè col “sindaco d’italia” il PDL, arrivato al ballottaggio, si trova poi con meno deputati del M5S arrivato terzo?

    • Perchè la ripartizione dei seggi fra i “perdenti” (cit. Renzi) è effettuata sui risultati del primo turno, dove il M5S batte il PDL di circa 5 punti. Da qui il suo vantaggio in seggi. Il ballottaggio serve infatti solo a stabilire chi guadagna il premio di maggioranza, come nel sistema in vigore per le comunali.

  • Ho guardato la simulazione con il mattarellum e c’è qualcosa che non mi torna. Di seguito ti espongo i calcoli da me effettuati. Giustamente, come dici tu, con i voti delle ultime elezioni riaggregati a livello dei collegi uninominali ex mattarellum si ottengono i seguenti risultati: Centrodestra 212 seggi, Centrosinistra 188, M5S 74.
    Analizziamo ora l’attribuzione dei restanti 156 seggi (630-474).
    92 vanno al centrosinistra come premio di maggioranza.
    1 va all’Union Valdotaine.
    Per i 12 seggi della circoscriz. estero ho ipotizzato la stessa ripartizione delle ultime elezioni (5 Centrosinistra, 2 Coalizione Monti, 1 Centrodestra, 1 M5S, 2 M.A.I.A., 1 U.S.E.I.).
    Per i 51 seggi rimanenti (quelli che nella proposta di Renzi sono riservati al diritto di tribuna) ho effettuato una ripartizione proporzionale con scorporo totale, cosi come previsto dalla legge mattarella per il Senato (vengono sottratti ad ogni lista tutti i voti ottenuti nei collegi uninominali in cui la lista stessa è risultata vincitrice) ottenendo i seguenti risultati: Centrosinistra 12 seggi, Coaliz. Monti 9 seggi, M5S 16 seggi, Centrodestra 11 seggi; Rivoluzione Civile 2 seggi; Fare-FID 1 seggio.
    Facendo le somme risulta:

    Centrosinistra: 188 (uninomiale) + 92 (premio) + 5 (estero) + 12 (proporzionale) = 297 seggi totali ;

    Centrodestra: 212 (uninom.) + 1 (estero) + 11 (proporzionale) = 224 seggi totali;

    M5S: 74 (uninom.) + 1 (estero) + 16 (proporzionale) = 91 seggi totali;

    Coaliz. Monti: 2 (estero) + 9 (proporzionale = 11 seggi totali;

    Altri: 7 seggi totali (1 UV, 2 MAIA, 1 USEI, 2 Rivoluz Civile, 1 Fare- FID).

    Tu invece riporti CSX 280; Coaliz Monti 44; M5S 74; CDX 212; RC 11; Altri 9, che non riesco proprio a spiegarmi.

    • Grazie del commento, rispondo per punti:
      1) SVP e Vallée D’Aoste sono da considerare parte integrante delle coalizioni rispettivamente di Centrosinistra e di Centrodestra, quindi già conteggiati nell’uninominale
      2) Non mi risulta che nel Mattarellum vi fossero collegi uninominali per l’estero, quindi tali voti non sono stati conteggiati.
      3) Non esseno chiari i dettagli della proposta di Matteo Renzi, i 64 seggi del diritto di tribuna sono stati allocati solo ai partiti che non hanno eletto nessun rappresentante nei seggi uninominali. E’ una mia decisione arbitraria, lo riconosco, ma d’altronde includere le tre forze maggiori nella ripartizione di questa esigua fetta proporzionale mi sembrava contro lo spirito del diritto di tribuna, che dovrebbe solo garantire la (esigua) rappresentanza di (quasi) tutte le forze politiche. Il risultato finale è stato ottenuto usando il metodo dei più alti resti (quoziente di Hare). La ripartizione potrebbe variare a seconda del metodo scelto, ma non in modo significativo. Infatti solo Scelta Civica sarebbe in grado di formare un gruppo parlamentare, i rappresentanti di altre liste finirebbero inevitabilmente nel gruppo misto.

  • C’è da dire che i risultati possibili con il Mattarellum, così come conteggiati nell’articolo, avrebbero comunque consentito una fragilissima maggioranza, se SC (44) avesse appoggiato – come sta facendo – un governo a guida PD (280). Certo con soli 8 voti di scarto non si può parlare di governabilità, ma ricordo, avendo votato 2 volte con il Mattarellum, che con quel sistema si dava molto peso al “voto utile”.

  • Analisi interessantissima.
    Mi piacerebbe anche sapere quale sarebbe il risultato del sistema “spagnoleggiante” prendendo in considerazione non i singoli partiti ma le coalizioni, visto che ritengo plausibile abbia un forte effetto aggregante (o, al contrario, che sia corretto dal nostro legislatore prendendo in considerazione proprio le coalizioni).

    • Abbiamo pensato anche a simulare quello scenario, ma bisognava considerare che 1) rischiavamo di allungare eccessivamente l’articolo, 2) la proposta ha l’obiettivo esplicito di puntare al bipartitismo, 3) il “succo” è che, nonostante l’effetto maggioritario delle piccole circoscrizioni e del premio di maggioranza, in uno schema tripolare una maggioranza monocolore è improbabile.

    • Ad ogni modo, rifacendo i conti con le stesse circoscrizioni, ma considerando le coalizioni (centrosinistra-centrodestra-m5s-centro) verrebbe: csx 283 (191 seggi + premio di maggioranza), cdx 187, m5s 153, centro 2, altri 5. In caso di assegnazione del premio al centrodestra, quest’ultimo avrebbe 279 seggi contro i 191 del centrosinistra.

      Anche in questo caso, quindi, nessuna forza politica riesce ad avvicinarsi alla maggioranza assoluta dei seggi, cioè 316.

  • Grazie a te per la risposta.
    Prima del tuo post non potevo conoscere la metodologia che avevi applicato, ma avevo intuito che la discrepanza tra la mia e la tua simulazione derivava da un diverso sistema di attribuzione dei seggi riservati alla quota proporzionale.
    Premesso che come giustamente dici, la proposta di Renzi non è chiarissima, è certamente legittimo, anzi è necessario, prendere decisioni arbitrarie al fine di elaborare un modello di sistema elettorale.
    Mi permetto però di osservare che è parecchio distorsivo eliminare totalmente dalla ripartizione di un’importante quota di seggi (ben 64 nel tuo modello) ogni lista che abbia ottenuto almeno un seggio in sede uninominale.
    Gli effetti potrebbero infatti essere paradossali. Prendiamo il caso di Rivoluzione Civile: siccome non vince in alcun collegio uninominale, partecipa alla ripartizione dei seggi proporzionali del diritto di tribuna e ne ottine 11 ; ma se per caso Rivoluzione Civile vincesse in un collegio uninominale (evenienza che non può escludersi in ipotesi) la lista di Antonio Ingroia passerebbe da 11 a 1 deputato, non potendo più accedere al riparto proporzionale.
    La stessa cosa potrebbe verificarsi per la lista “Centro” che in caso di vittoria in un qualche collegio uninominale passerebbe da 44 a pochissimi deputati.
    Come avevo accennato nel mio post precedente utilizzare il sistema dello scorporo totale (così come previsto dalla legge Mattarella al Senato) eviterebbe gli effetti distorsivi sopra descritti, darebbe un effetto più maggioritario al modello, pur garantendo il diritto di tribuna (1, massimo 2 deputati) ai partiti più piccoli.

    Un saluto.

    • Verissimo quanto dici, in effetti senza l’introduzione dello scorporo il rischio è quello di ritrovarsi con degli effetti paradossali come quelli che tu denunci. Il punto è che la proposta non fa cenno alcuno al meccanismo dello scorporo, quindi non abbiamo voluto forzarne l’interpretazione. Come per molti altri aspetti, è probabile che nella discussione parlamentare questi dettagli (fondamentali, come ha ricordato ieri D’Alimonte sul Sole) vengano presi in esame.

  • Credo ci sia un errore nei calcoli del modello spagnolo. Si dice che il premio di maggioranza va al M5S perché ha 40000 voti in più rispetto al PD. Questo è vero se si escludono i voti dell’estero. Considerando i voti dell’estero il PD ha un vantaggio di circa 150000 voti ed è il primo partito.
    Comunque, vale l’osservazione che questo non avrebbe cambiato molto la situazione (mancanza di maggioranza assoluta).

    • Grazie per il commento. Sì, ha ragione, nella nostra simulazione i l comparto estero non è stato calcolato, poiché il voto degli italiani all’estero risulta difficile da inquadrare nei tre sistemi elettorali (le circoscrizioni estere variano molto: hanno 5, 4, 2 e 1 seggio). Nel Mattarellum il voto estero non era nemmeno previsto. Nel modello spagnolo non si è mai parlato di una o più circoscrizioni estere, che in Spagna non esistono, nè di voto per corrispondenza agganciato a circoscrizioni nazionali, come ad esempio accade in Germania. Questo aspetto rimane comunque particolarmente oscuro e potenzialmente può avere effetti importanti sull’attribuzione del premio, anche se nel contesto di Febbraio 2013 non avrebbe cambiato il risultato finale (nessuna maggioranza).

  • Con i collegi uninominali l’offerta politica sarebbe cambiata molto, e non solo per via del candidato unico (in ogni collegio) nelle due maggiori coalizioni.
    Ad esempio, è improbabile che Monti avrebbe presentato candidati nei collegi, pur sapendo di prendere pochissimi seggi. Penso che quei voti sarebbero finiti in gran parte sul csx, avendo Monti pescato molto da quell’elettorato.

    In ogni caso, le leggi elettorali, anche se maggioritarie, possono al limite garantire l’alternanza tra schieramenti. Nessuna legge al mondo, anche se ultramaggioritaria, può invece dare governabilità: per quella occorre dare più poteri al governo, cambiando la Costituzione.

  • Non capisco perché si continui ad insistere su modelli (lo spagnolo e il mattarellum)dei quali quasi sicuramente emergerà l’incostituzionalità quando saranno note le motivazioni della Consulta.Il primo ha liste bloccate e il porcellum è stato bocciato anche per questo. Il secondo si basa su collegi uninominali che, per definizione, non consentono il rispetto dell’art. 51 della Costituzione in materia di pari opportunità di genere.
    Inoltre il mattarellum ha un grave difetto in quanto obbliga alla previa spartizione dei collegi tra le forze unite in coalizione, sulla base di rapporti di forza soltanto presunti o dei sondaggi, limitando in tal modo la libera espressione della volontà degli elettori.
    Ho personalmente elaborato una proposta – offerta all’attenzione di responsabili nazionali – che non ha tali inconvenienti e sarebbe realmente in grado di coniugare rappresentanza e governabilità.
    Chi fosse interessato può chiedermela al mio indirizzo coses@tiscali.it.

  • Nonostante ritenga il modello a doppio turno il migliore tra quelli proposti da Renzi, credo sia possibile il rischio di ricorsi davanti alla corte costituzionale anche per questa legge elettorale. Infatti questo sistema elettorale, che è pensato per l’elezione di organi assembleari locali, presenta l’unione di un premio di maggioranza molto elevato (60% dei seggi) e una soglia di sbarramento al 5%. L’effetto di un tale meccanismo elettorale sarebbe eccessivamente distorsivo, anche se assegnato con un ballottaggio nazionale. Personalmente ritengo che andrebbero leggermente attenuati gli effetti iper maggioritari, abbassando il premio al 55-56% dei seggi e la soglia di sbarramento al 4%, che comunque impedirebbe ai “nanetti” di entrare in parlamento. Resta senza dubbio l’ipotesi più efficace tra quelle messe in campo, anche se il sistema ideale resta il doppio turno uninominale.