(A cura di Nicolò Berti e Francesco Cianfanelli)
Il prossimo 4 marzo per la prima volta in Italia si voterà per il rinnovo di Camera e Senato con una nuova legge elettorale (il Rosatellum) che prevede misure per favorire l’equità di genere.
Le regole che coalizioni e partiti devono rispettare nella compilazione delle candidature sono tre:
- Ogni partito o coalizione non può avere più del 60% di candidati dello stesso genere nella parte uninominale: a livello nazionale per la Camera dei Deputati e a livello regionale per il Senato;
- Ogni partito non può avere più del 60% di capilista dello stesso genere nella parte proporzionale: anche qui il criterio è nazionale alla Camera, regionale al Senato;
- I candidati nelle liste plurinominali devono essere alternati per genere.
Se da una parte il Rosatellum favorisce quindi un maggior numero di candidature femminili rispetto al passato, dall’altra i partiti non sono andati oltre i limiti minimi imposti dalla legge: infatti, quasi sempre il numero di donne candidate all’uninominale o capolista del plurinominale sono vicinissime a quota 40%.
I dati complessivi rendono l’idea: nei collegi uninominali, considerando entrambe le camere, le quattro coalizioni non potevano candidare meno di 552 donne (il massimo era di 840). In totale ne sono state candidate 580. Nelle posizioni di capolista, le donne candidate dai sette principali partiti (PD, M5S, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, + Europa e Liberi e Uguali) sono in totale 266, mentre il minimo legale era 245.
Le candidature femminili, al di là dei limiti imposti dal Rosatellum, sono quindi poche, quale che sia il partito considerato. Ad esempio, nei 232 collegi uninominali della Camera il numero di candidati donne deve essere compreso fra 93 e 139. Sia il centrodestra sia il centrosinistra ne candidano esattamente 93, mentre sono leggermente più virtuosi Liberi e Uguali (101) e il Movimento 5 Stelle (100).
Nei collegi plurinominali, invece, i capilista donna devono rientrare tra i 25 e i 38. In questo caso è Liberi e Uguali a limitare al minimo la presenza di donne nei posti privilegiati, selezionandone appena 25. Non va però molto meglio negli altri partiti: in +Europa, PD e Lega sono 26, 27 in Fratelli d’Italia, 28 nel Movimento 5 Stelle e 30 in Forza Italia.
Al Senato le donne candidate all’uninominale non possono essere meno di 45 né più di 71. Ancora una volta tutti si approssimano al limite inferiore: il centrosinistra ne candida 46, Liberi e Uguali e Movimento 5 Stelle 48, mentre il centrodestra sale fino a 51.
Nei collegi plurinominali per Palazzo Madama, dove i capilista donna devono essere almeno 10 e massimo 23, +Europa non si muove dal minimo legale (10), mentre la maggior parte degli altri partiti (PD, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Lega) candida appena una donna in più (11). Solo il Movimento 5 Stelle arriva a 13.
Inoltre, il Rosatellum consente un espediente per aggirare le norme sulla quota di genere. Stiamo parlando della possibilità di pluricandidature, fino a un massimo sei (in un collegio uninominale e cinque collegi plurinominali). È l’ormai famoso fenomeno del “paracadute”, che garantisce al candidato che si spende nella competizione più rischiosa (il collegio uninominale) un posto più sicuro come capolista (o comunque un’alta posizione nel listino proporzionale) in un massimo di cinque collegi proporzionali. Vi sono anche candidati che non competono in un collegio uninominale, ma risultano pluricandidati in quelli plurinominali: un esempio è Matteo Salvini.
Liberi e Uguali, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico sono le formazioni politiche che hanno fatto più volte ricorso a tale metodo, con queste ultime due formazioni che spingono maggiormente sul “paracadutismo” al femminile (rischiando così di favorire proprio gli uomini). Ma anche +Europa, Forza Italia e Lega scelgono di pluricandidare donne in misura maggiore. Nei suoi effetti pratici, dunque, il Rosatellum può risultare molto meno rosa del previsto.
Ma su quante e quali candidate i partiti puntano maggiormente? Da una prima analisi scopriamo che il partito che ricorre maggiormente all’utilizzo delle pluricandidature per “proteggere” le proprie candidate è quello di Emma Bonino, che registra il numero più alto di donne in lista con candidature individuali superiori a due (24 in tutto). A seguire troviamo la Lega di Matteo Salvini e Forza Italia, che candidano almeno tre volte ben 15 e 14 candidate rispettivamente.
Appare invece evidente la scelta del Movimento 5 Stelle di non candidare nessuno più di due volte. Per questa ragione, il partito di Luigi di Maio, insieme a Liberi Uguali e al Partito Democratico, presenta il numero più di elevato di doppie candidature femminili all’interno delle proprie liste.
Ma quali sono le candidate più presenti sulle prossime schede elettorali? Fratelli d’Italia, su questo, detiene un vero e proprio record. Sono infatti ben sette le candidate in un collegio uninominale e contemporaneamente in cinque plurinominali: il massimo possibile. Ma anche +Europa non è da meno: undici candidate saranno presenti in cinque o sei (meglio: cinque più uno) collegi. Infine, come non citare le discusse candidature di Maria Elena Boschi e Beatrice Lorenzin, entrambe in competizione in sei collegi (uninominale più cinque plurinominali). La grafica successiva riassume i dati principali:
E per quanto riguarda il rinnovamento dei gruppi parlamentari? Quanti sono gli uscenti di ogni partito nuovamente ricandidati? Il meno aperto a “rottamare” la propria classe dirigente è sicuramente il Pd: su 348 candidature maschili, 155 sono parlamentari uscenti; migliora di poco la situazione per le donne, dove su 253 candidature, 97 sono parlamentari uscenti. Di tendenza non dissimile, sebbene meno marcata rispetto ai democratici, appare Forza Italia: delle 241 candidature maschili ben 57 sono uscenti, e delle 185 candidature femminili 23.
Il livello di apertura migliora per le formazioni minori come Fratelli d’Italia e Lega, complice però la loro ridotta presenza parlamentare. Appare invece curiosamente elevato il numero di ricandidature di Liberi e Uguali che si attestano tra l’11 e il 6 per cento. Si tratta infatti di una formazione nuova e quindi poco rappresentata nell’attuale Parlamento, nonché sciolta da legami di coalizione e pertanto con a disposizione un numero di seggi sulla carta superiori. Nella gallery vediamo il riepilogo per ciascun partito.
Legenda gallery
È ancora una volta la dimostrazione che siamo un paese arretrato culturalmente e tendenzialmente maschilista.
Consiglio di sistemare un po’ i colori, la differenza minima rende difficoltosa la lettura
Sono sempre stato contrario alle quote rosa. Bisogna guardare il merito e non il sesso