La ricerca Informazione e social media secondo i policymaker, condotta da Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto & Co, è la prima analisi svolta in Italia su un campione rappresentativo di parlamentari.
Attraverso un questionario somministrato a 94 deputati e senatori di tutti i gruppi politici, è stato possibile ‘mappare’ fonti di informazione e canali social utilizzati dai policymaker, ma anche l’attendibilità riconosciuta dai parlamentari a testate, giornali e tv.
I parlamentari interpellati sono, per cominciare, molto ‘digitalizzati’: l’utilizzo di app social e di messaggistica (Whatsapp, Facebook, Twitter, Instagram, Telegram) è quasi unanime, ed è anche molto diffuso se finalizzato alla consultazione e alla condivisione di notizie. Guardando i dati in base al gruppo politico d’appartenenza emerge una prima ‘linea di faglia’ fra maggioranza e opposizione. Se gli eletti dei partiti ‘moderati’ PD e FI prediligono Twitter, il nuovo asse giallo-verde sembra preferire Facebook e, per la messaggistica, Telegram (strumento usato da gruppi e staff di comunicazione del M5S per condividere informazioni).
Un risultato curioso riguarda i dispositivi utilizzati: la “generazione iPhone” di PD e FI (fra loro l’80% usa lo smartphone di Apple) cede il passo alla “generazione Android” (il 64% dei parlamentari di maggioranza usa un telefono con il sistema operativo di Google).
Ma quali sono le fonti di informazione più utilizzate, e quindi più influenti, sui policymaker italiani? In generale, la medaglia d’oro va a Sky TG24 (visto nell’ultima settimana dall’86% dei parlamentari). Seguono i telegiornali Rai e il Tg La7 di Enrico Mentana (primo in assoluto fra i 5 Stelle con il 93%). L’informazione Mediaset sembra invece decisamente più seguita nel centrodestra.
Nella carta stampata il quadro è ancora più articolato. La modalità di fruizione più diffusa è quella delle rassegne stampa (consultate dal 75% nell’ultima settimana). Fra i quotidiani il più letto è il Corriere della Sera con il 45%, seguito dal Fatto Quotidiano al 40% e dal Sole 24 Ore al 39%. Proprio la presenza del Fatto alla testa della classifica rende evidente il cambiamento di stagione politica che si è consumato con il voto del 4 marzo. È infatti il quotidiano più letto fra gli eletti del M5S, che lo considerano anche una fonte estremamente attendibile. Tra deputati e senatori leghisti troviamo molti lettori dei due giornali di riferimento dell’area del centrodestra, cioè Libero e il Giornale. Rimane il primato di Repubblica nei gruppi del Partito Democratico (90%), che però registrano anche un crescente insediamento del Foglio (76%), un altro esempio della distanza fra la dieta informativa dei policymaker e i volumi di vendita in edicola. I parlamentari PD sono anche quelli che utilizzano maggiormente fonti cartacee.
Sull’online, nel campione globale rileviamo un inedito terzetto di testa, con ANSA.it e Corriere.it affiancati dall’Huffington Post. Colpisce il 31% di lettori abituali di Dagospia. Anche qui torna un tratto costante: la ‘discontinuità informativa’ rappresentata dai gruppi M5S, che hanno ai primi posti il sito del Fatto (87%) e l’HuffPost (72), e al polo opposto la natura più mainstream dei parlamentari PD (addirittura il 100% per Corriere.it e Repubblica.it, e nel quintetto di testa ci sono anche ilFoglio.it al 63% e laStampa.it al 62).
Il “Trust Score”, per riprendere la terminologia del Digital News Report del Reuters Institute, ci consegna altre indicazioni di grande interesse. L’agenzia ANSA è riconosciuta come la fonte di informazione più attendibile dai parlamentari interpellati (punteggio medio 8,0 su 10). Il Sole 24 Ore è il quotidiano con il valore più alto (7,3) e il podio è chiuso da un’altra importante agenzia di stampa, l’Agi (7,2). Hanno invece un punteggio medio inferiore a 6 su 10 siti di informazione come HuffPost (5,6) e Fanpage.it (5,4), ma anche testate di prestigio come La Stampa (5,6) e Repubblica (4,9), in un significativo ribaltamento di prospettiva.
La “mappatura” dei consumi mediatici dei nuovi policymaker colloca così in un quadrante ANSA, Rai News, Sky TG24 e TG La7 (i media con alta diffusione e alta attendibilità), in un altro Sole 24 Ore, Corriere e Fatto (media ritenuti attendibili, ma meno diffusi) e nel quadrante degli “sconfitti” Repubblica, il Foglio, Libero e il Giornale (che scontano sia bassa fiducia sia modesta diffusione nel campione). Un’indicazione importante per chiunque debba interagire con i nuovi decisori politici italiani.
L’indagine ha poi misurato la collocazione politica percepita di un ampio paniere di media, testate e trasmissioni televisive di approfondimento. Nel complesso, le tre realtà informative che gli esponenti dei partiti di governo considerano in media più “vicine” sono il Fatto Quotidiano (con un punteggio medio di 3,0 su 5), il TG La7 e Non è l’Arena di Massimo Giletti. Al contrario, i tre soggetti percepiti più “distanti” sono il TG3, Repubblica e il Foglio (tutti fra 1,3 e 1,5 su una scala di 5).
L’ambiente informativo sta cambiando, insomma. Ma che ruolo gioca la dis-informazione, sfida costante dei nostri tempi? Abbiamo voluto porre al campione di decisori politici una serie di domande già poste nell’ultimo anno a campioni della popolazione italiana (non solo dal Digital News Report, ma ad esempio anche dal Censis).
Il tratto che affiora con più nettezza è che, fra i vari gruppi politici, quello più sensibile al tema fake news è certamente quello del PD. Il 100% degli intervistati PD richiede che editori e giornalisti si diano da fare sul tema, il 92% estende la stessa richiesta ai grandi player tecnologici come Facebook e Google, il 70% estende la richiesta anche a Governo e Parlamento. Qui si registra un altro ‘strappo’ fra opposizione e maggioranza: solo il 42% degli eletti di Lega e M5S crede che ci vorrebbe un intervento di natura politica o regolatoria sul problema delle fake news. Ma la rottura più clamorosa è sulla domanda, ripresa dal Rapporto Censis, se le false notizie favoriscano le tendenze populiste. È d’accordo il 96% degli intervistati del Pd, il 98% di Forza Italia, e appena il 4% dei rappresentanti di 5 Stelle e Lega.
La lettura di questi dati, che grazie a una metodologia innovativa ci consentono oggi di poter misurare opinioni e orientamenti dei decisori parlamentari su temi di attualità e di public policy, è che anche nel rapporto con l’informazione e i social media esistono oggi, nella XVIII legislatura del Parlamento italiano, almeno due “Italie”. L’Italia di Twitter e quella di Facebook, dell’iPhone e di Android, l’Italia di Repubblica e Foglio e quella del Fatto (che è però anche un po’ l’Italia di Mediaset e La7). Comprendere quanto e come il Parlamento abbia cambiato natura e punti di riferimento, a partire dalle fonti di informazione, era l’obiettivo di questa nostra prima fotografia.
Nota metodologica
Si tratta di un campione di 94 deputati e senatori, rappresentativo del Parlamento della XVIII legislatura per età, sesso, area geografica, gruppo di appartenenza e Camera di elezione.
Le interviste sono state condotte fra il 19 giugno e il 6 luglio 2018 attraverso tre tecniche di rilevazione (CAWI, con questionario web; CATI, con intervista telefonica; PAPI, con questionario cartaceo). Ringraziamo il prof. Salvatore Vassallo dell’Università di Bologna per la supervisione scientifica in fase di definizione del questionario.
CLICCA QUI PER LA PRESENTAZIONE INTEGRALE CON TUTTI I RISULTATI
Commenta