Youtrend

Le famiglie italiane nel 2018: convivenze, relazioni e stili di vita (mediatica)

Per gli italiani la televisione rimane una fedele compagna, ma gli smartphone non sono da meno. L’una “unisce”, l’altro “divide”. Il rapporto Auditel-Censis ci mostra come sono cambiate le abitudini delle famiglie italiane.

La famiglia è da sempre considerata l’elemento portante della nostra società. Ma se chiedessimo ai nostri nonni di definirla, l’immagine che ne ricaveremmo sarebbe molto diversa dalla realtà di oggi. Dal I° Rapporto “Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane”, redatto da Auditel-Censis, emerge un quadro interessante, una fotografia della struttura dei nuclei familiari e delle loro abitudini.

Le famiglie italiane del 2018 sono per lo più formate da coppie con figli (38,1%), dove per coppia si intende un qualsiasi tipo di legame affettivo stabile caratterizzato dalla convivenza. La seconda composizione famigliare più numerosa è quella persone sole (28,4%), seguono le coppie senza figli (24,7%) e i nuclei composti da un solo genitore e un solo figlio (8,8%). Un primo dato che salta all’occhio quindi è che nella maggioranza dei nuclei abitativi italiani (53,1%) non sono presenti dei figli.

Nel 9,3% dei nuclei convivono persone che non condividono un rapporto famigliare o sentimentale. Quasi 2,3 milioni di italiani, affittano (o subaffitano) una stanza ad una persona esterna al proprio nucleo famigliare.

Il 25,7% delle famiglie sono guidate da una donna – con buona pace di coloro che considerano ancora il modello patriarcale come l’unico possibile. Delle circa 6,3 milioni di donne italiane che ricoprono il ruolo di capofamiglia, quasi 1,7 milioni hanno dei figli a carico e quasi 600 mila sono le capofamiglia di una coppia senza figli. Molte  altre sono donne sole e pertanto “capofamiglia” solo per definizione.

Sebbene l’informatica e la tecnologia smart siano ormai parte della nostra vita, la televisione rimane lo strumento mediatico più diffuso nelle case degli italiani. Il 97% delle famiglie possiede almeno una televisione, il 95% un telefono cellulare o smartphone, mentre poco meno della metà dispone di un pc portatile (48,1%) e solo il 26,4% di un tablet.

Il numero dei figli è correlato positivamente con la dotazione di accessori tecnologici nelle case: tutte le coppie con figli possiedono un telefono cellulare (100% contro il 95% della media generale), mentre più della metà dispone di un forno a microonde (60,3% contro il 53% della media generale) o una lavastoviglie (56,1% contro il 44,9% della media generale).

Ma i figli non sono l’unico fattore a influenzare la dotazione tecnologica delle famiglie: l’età del capofamiglia ricopre un ruolo fondamentale nella definizione del livello di “connessione” ad internet, sia che questa avvenga attraverso una linea fissa o mobile. In totale, l’82% delle famiglie italiane è collegata ad internet; ma più il capofamiglia è giovane più questa connessione sarà solo mobile (44,6% delle famiglie con capofamiglia con età minore di 34 anni, contro il 33,2% delle famiglie con capofamiglia di età compresa tra 35 e 64 anni), mentre se il capofamiglia ha un’età compresa tra i 35 e i 64 anni è più probabile che alla connessione mobile sia affiancata una fissa (61,9% contro il 52,6% delle famiglie con capofamiglia di età inferiore ai 34 anni).

Se grazie agli smartphone le connessioni mobili prevalgono nettamente in tutte le classi anagrafiche e socio-economiche, la connessione fissa rimane influenzata da molteplici fattori, quali, ad esempio il digital divide. Le maggior parte delle famiglie del Centro-Italia (55,6%) e del Nord-Ovest (54,3%) ha una connessione internet di questo tipo, mentre quelle del Nord-Est (49,7%) e del Mezzogiorno (41,9%) sembrano prediligere la connessione mobile. Ma è soprattutto il reddito a ricoprire un ruolo fondamentale nella diffusione della connessione fissa: il 64,6% delle famiglie ad alto reddito dichiarano di possederla, contro il 35% di quelle a medio reddito e al 30,6% di quelle a basso reddito.

Ma che influenza hanno tutti questi dispositivi sui rapporti interni alla famiglia? Dall’analisi dei dati Auditel-Censis la televisione sembra ricoprire un ruolo di aggregatore familiare: nel 65,7% dei casi il numero di apparecchi televisivi è inferiore al numero dei componenti della famiglia, a suggerire il fatto che guardare la TV sembra essere rimasta un’attività da svolgere assieme agli altri.

Al contrario, gli smartphone sembrano ricorprire un ruolo disgregatore. Il 97,2% dei 18-34enni possiede un smartphone, contro l’85,8% dei 35-64enni e il 27,8% degli anziani. Per sua natura, e grazie alla connessione mobile, lo smartphone diventa uno strumento strettamente personale, che permette all’utente di usufruire in maniera solitaria di una piattaforma di interessi definita su misura. Quasi 28 milioni di italiani lo utilizzano di notte, mentre 11,8 milioni lo indicano tra le cause di problemi di relazione interne alla famiglia. Al punto che ben 3,4 milioni ritengono lo smartphone la fonte principale dei conflitti.

La smart TV appare essere una sintesi perfetta tra la socialità della televisione e la connettività dello smartphone. Essa rimane però uno dispositivo poco diffuso dato che meno di un quinto delle famiglie italiane ne possiede almeno una (19,3%), e tra queste un forte ruolo è giocato dal reddito elevato (26% contro il 10% delle famiglie a basso reddito) e dalla presenza di figli (28,6% contro l’8,6% delle persone sole). Nonostante ciò, sono molti gli italiani che utilizzano le piattaforme online per vedere film, serie tv e programmi in streaming: circa 2,7 milioni di italiani dichiara di guardare RaiPlay, 2,3 milioni Sky Go e ben 5,3 milioni Netflix.

Tra i più giovani, il PC portatile sembra essere lo strumento prediletto per navigare online: il 41,5% dei giovani italiani compresi tra i 4 i 17 anni di età utilizza il PC di famiglia. Ma scorrendo le classi di età scopriamo che più gli utenti sono giovani (4-10 anni), più tenderanno a preferire il tablet (32,7% contro il 24,2% di coloro che usano il PC portatile), mentre gli adolescenti continuano a preferire il PC (58,4% contro il 39,2% che usa il tablet). Questa attrazione dei giovanissimi verso il tablet può essere spiegata con la facilità di utilizzare uno strumento touchscreen e per la sua migliore portabilità per i bambini.

Ma sono gli smartphone a farla da padrone, anche tra i giovanissimi: la quasi totalità dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni (il 90,8%) possiede uno smartphone, ma è significativo anche il 17,6% di bambini tra i 4 e i 10 anni che già ne possiede uno.

In conclusione: lo scenario delineato dal rapporto Auditel-Censis è estremamente interessante. Le famiglie italiane sono oggi certamente molto più tecnologiche rispetto a pochi anni fa. Vi sono però delle caratteristiche che sembrano rimanere costanti, in special modo la prevalenza delle coppie conviventi (sia che abbiano figli o meno) e la televisione e il computer come dominanti rispetto a strumenti quali il tablet e la smart TV. D’altro canto lo smartphone rappresenta un importante elemento di novità che mette talvolta a dura prova la capacità delle famiglie italiane di rimanere unite.

Nicolò Berti

Quella di Nicolò può essere definita una vita "di confine". Nato e cresciuto in Friuli, il confine orientale d'Italia, appassionato di storia e politica fin da giovane, ha sempre trovato affascinanti le dinamiche Est-Ovest. Laureato in Amministrazione Pubblica, ha seguito e organizzato svariate campagne elettorali tra Udine e Trieste. Si è occupato di Progetti europei per lo sviluppo locale e adesso vive e lavora a Bruxelles come sondaggista e analista di politiche pubbliche.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.